Jun 182012
 

All’avvio del proprio P.C. il BIOS esegue un rapido check della vostra macchina. Se dovessero essere riscontrati dei problemi il boot della macchina viene arrestato immediatamente e il problema viene segnalato con degli avvisi acustici. A questo punto il sistema è in standby e si deve intervenire manualmente per risolvere il problema prima di poter utilizzare nuovamente il computer. Ecco i segnali più frequenti ed il loro significato:

BIOS AMI

  • 1 BEEP errore di refresh nella memoria. Può essere un guasto della memoria o della motherboard
  • 2 BEEP errore del circuito di parità della memoria o errore della scheda madre
  • 3 BEEP errore nei primi 64 Kbyte di memoria RAM
  • 4 BEEP guasto ai timer della scheda madre
  • 5 BEEP errore del processore
  • 6 BEEP guasto riguardante la tastiera, può essere un problema di motherboard o tastiera
  • 7 BEEP guasto generico del processore o della motherboard
  • 8 BEEP guasto alla memoria della scheda grafica
  • 9 BEEP guasto della ROM che contiene il BIOS (legato alla ROM)
  • 10 BEEP guasto di gestione della ROM che contiene il BIOS (legato alla motherboard)
  • 11 BEEP guasto generico della scheda madre

BIOS AWARD

  • 1 BEEP BREVE tutto OK
  • 1 o PIU’ BEEP LUNGHI guasto della RAM
  • 1 BEEP LUNGO + 2/3 BEEP BREVI guasto della scheda grafica

Riconosciuto il problema non resta che riparare o sostituire le parti guaste. La prima azione che consiglio, prima di compare altri pezzi, è di fare il solito tentativo (riservato a tutti i sistemi e componenti elettronici) prima spegnere e riaccendere il sistema, poi togliere e rimettere la scheda incriminata e sperare che tutto fosse relativo a qualche contatto ossidato.

Ricordate comunque che le macchine hanno un’anima ed una coscienza propria, diverse dalle nostre (la loro è di tipo magnetico), ma comunque sensibile al nostro stato d’animo ed al tempo, quindi non accendete mai il P.C. quando siete incazzati e fuori c’è il temporale em3400.gif.

Jun 162012
 

Qualche tempo fa il Nexus S Europeo ha ricevuto l’aggiornamento ad Adroid 4.0.4 e ancora prima il modello Americano aveva già ricevuto tale aggiornamento.

Non a tutti, ma alla maggior parte delle persone che hanno acquistato tale prodotto hanno ricevuto alcuni problemi con la nuova distribuzione di Android registrando una quantità indescrivibile di bug-report al giorno (circa una decina come minimo). Ogni bug-report era associato ad un diverso programma visto che la venivano killati quelli che precedentemente causavano il crash del Sistema.

Il telefono non si riavviava, ma andava nella e-mail dove veniva allegato nelle bozze un resoconto del bug-report con tutte le informazioni riguardanti il crash e le associazioni al programma che lo aveva causato:

  1. Facebook
  2. Whastapp
  3. Browser
  4. Contatti
  5. ecc. …

Ebbene l’unica azione che abbia portato un risultato è stata l’installazione di una ROM non ufficiale che non fa crashare il sistema Cyanogenmod

E’ incredibile che il Google Phone non abbia un’aggiornamento ufficiale funzionante per la versione europea, mentre funzionante per quella americana!!!